Come scegliere una racchetta da tennis

Che tu stia acquistando la tua prima racchetta o voglia migliorare quella che hai adesso, scegliere la giusta racchetta da tennis può essere complicato. Per rendere questo processo più semplice, abbiamo analizzato le caratteristiche principali che possono modificare le performance di una racchetta.

Scegliere una racchetta: prima di iniziare

Per iniziare a suddividere l'ampia selezione di racchette da tennis presenti sul mercato, abbiamo individuato quattro categorie: racchette per potenza, versatilità, spin e controllo. Approfondiremo ognuna di queste categorie per aiutarti a scegliere la racchetta giusta per il tuo gioco.

Racchette Potenti

Questo è il termine utilizzato dalle aziende produttrici per le racchette da tennis orientate verso la potenza.

Nella maggior parte dei casi, queste racchette presentano un ovale oversize o super-oversize (670-870 cm²), sono leggere (230-270 g), più lunghe (68,5-73,5 cm), più rigide e con bilanciamento Head Heavy (o neutro) per avere un peso maggiore nella zona di colpo.

Disegnate per i giocatori con movimenti più lenti e più brevi, dai principianti agli intermedi alla ricerca di maggiore potenza nei colpi.

Racchette Versatili

Le racchette versatili (a volte chiamate "all around") sono diventate la tipologia più utilizzata di telaio a Tennis Warehouse Europe.

Una racchetta versatile prende un po' di leggerezza e potenza dalle racchette potenti e le unisce con alcune caratteristiche delle racchette per controllo. Questa tipologia di racchette presenta spesso un peso da leggero a medio (270-310 g), un bilanciamento da head light a leggermente head heavy, e hanno degli ovali midplus (630-670 cm²).

Il livello di potenza che presentano va generalmente da medio-basso a medio-alto, rendendole perfette sia per i tennisti di livello intermedio sia per quelli di livello avanzato. Presentano generalmente un livello di spin interessante, grazie alla leggerezza e alla velocità dell'ovale midplus.

Racchette per Spin

Il modificarsi del gioco verso uno stile decisamente topspin, ha portato alla creazione di molte racchette spin-friendly.

Questi telai sono più leggeri e veloci rispetto alle racchette per controllo e presentano un ovale midplus. Le racchette cariche di spin sono perfette per attaccare la palla con un angolo aggressivo e il massimo dello spin. Il livello di potenza è simile (se non identico) a quello delle racchette versatili e il peso (non incordata) va dai 290 ai 320 g. Gli ovali hanno una superficie di circa 630-645 cm².

Racchette per Controllo

In questa categoria, troviamo racchette utilizzate da tennisti professionisti, club di alto livello e squadre universitarie.

Queste racchette per il controllo hanno generalmente un peso maggiore (315-340+ g), ovali più piccoli (550-630 cm²), telai più fini e più flessibili, e un bilanciamento head light per non sacrificare la manovrabilità. Il risultato è una racchetta a bassa potenza, creata per tennisti che riescono a creare la propria potenza e che preferiscono una racchetta che offra molto controllo. La maggior parte ha una lunghezza standard, ma ce ne sono anche alcune con una lunghezza maggiore della media.

Scegliere una racchetta: fattori da considerare

Ampiezza dell'Ovale

Image of Head Size Comparisons

La potenza è direttamente proporzionale all'ampiezza dell'ovale; un ovale più ampio genera una maggiore potenza rispetto a un ovale più piccolo, mantenendo uguali le altre caratteristiche. Un ovale più ampio offre anche una superficie di colpo e uno sweetspot maggiore, e quindi una minore probabilità di sbagliare nei colpi decentrati.

Gli ovali delle racchette odierne hanno delle superfici che vanno dai 600 agli 870 cm², ma la maggior parte è intorno ai 625-645 cm². Le racchette di 645 cm² o quasi offrono un ottimo mix di controllo e potenza a molti tennisti.

Riassumendo:

  • un ovale più piccolo è indicato per i tennisti con esperienza alla ricerca di un controllo maggiore
  • un ovale più ampio è indicato per i tennisti di livello intermedio alla ricerca di maggiore potenza e uno sweetspot più grande

Lunghezza della racchetta

La lunghezza standard di una racchetta per adulti è di 68.5 cm, ma ci sono racchette che variano dai 67.5 ai 73 cm, che è la lunghezza massima ammessa nei tornei. Una racchetta più lunga offre dritti più profondi, servizi più alti e una potenza leggermente maggiore rispetto alle racchette di lunghezza standard. Le racchette più lunghe hanno uno swingweight più alto, che si traduce in una minore manovrabilità. Molte racchette potenti sono più leggere per rimanere manovrabili anche con una lunghezza maggiore.

Peso e Bilanciamento

Queste sono le due caratteristiche che influenzano di più le sensazioni e le performance di una racchetta mentre giochi.

Peso:

Una racchetta pesante risulta più potente, più stabile e trasmette meno shock rispetto a una racchetta più leggera (con le altre caratteristiche uguali). Il peso extra delle racchette pesanti ti aiuta a colpire con forza la palla. Ne risulta quindi una maggiore stabilità e profondità nei colpi. I tennisti che amano giocare dalla linea di fondo con dritti lunghi e veloci troveranno una buona profondità e velocità in uscita con delle racchette pesanti. Alla rete e alle risposte al servizio la maggiore stabilità torna molto utile.

Al contrario, una racchetta leggera risulta più manovrabile, quindi il tennista avrà maggiore facilità d'uso e livelli maggiori di spin (grazie alla capacità di generare swing più veloci). Sul campo i tennisti possono caricare i colpi di spin e generare angoli migliori, creando passanti e colpi profondi per mettere in difficoltà l'avversario.

E ricorda, puoi sempre aggiungere peso alla racchetta, personalizzandola se è troppo leggera. Ridurre il peso di una racchetta è praticamente impossibile.

Image of Head Light vs. Head Heavy Balance

Bilanciamento:

Quando si parla di bilanciamento, una racchetta può essere: head light, head heavy o con bilanciamento neutro.

  • Una racchetta head light presenta la maggior parte della sua massa nel manico. Molte racchette per il controllo sono head light per renderle manovrabili anche se sono le più pesanti in generale.
  • Le racchette leggere e potenti tendono a essere head heavy. Con tutta la massa nell'ovale, riescono a mantenere una buona stabilità nonostante il peso ridotto.
  • Le racchette di peso medio hanno invece generalmente un bilanciamento neutro o quasi. Quando la massa è distribuita in modo omogeneo sulla racchetta, si ha un mix di stabilità e di manovrabilità, senza modificare il peso.

Rigidità del Telaio

Ogni racchetta ha una rigidità a cui viene dato un punteggio (RA). Questa unità di misura appare nelle tabelle delle specifiche tecniche delle racchette. Ecco una suddivisione generale delle racchette in base alla rigidità:

Telaio Flessibile = 63 o meno

Rigidità media = da 64 a 67

Telaio Rigido = 68 o più

Quanto si flette un telaio al contatto con la palla modifica direttamente la sua potenza. Un telaio più rigido si flette meno, quindi perde meno energia dalla palla. Una racchetta flessibile si flette di più, quindi si ha una maggiore perdita di energia. Una credenza comune tra i tennisti è che un telaio flessibile, che quindi si flette maggiormente, generi dei colpi più potenti con un effetto catapulta. Tuttavia, la pallina rimane sulle corde solo per 3-5 millisecondi, un tempo molto minore rispetto a quello di cui ha bisogno il telaio per acquisire la forma originale. Di conseguenza, il telaio non "ritrasmette" l'energia alla palla, ma la assorbe in un grado che dipende dalla sua rigidità. Le racchette rigide non si flettono molto all'impatto, quindi si ha una minore perdita di energia.

La rigidità non modifca solo la potenza, ma anche il controllo e il comfort. In generale, una racchetta potente ha un minore controllo. Tuttavia, questo dipende anche dal tipo di giocatore, dalle abilità e dal tipo di corda utilizzata.

"Una credenza comune tra i tennisti è che un telaio flessibile, che quindi si flette maggiormente, generi dei colpi più potenti con un effetto catapulta"

Un tennista di livello avanzato può preferire le sensazioni e il controllo di una racchetta flessibile perchè presenta dei movimenti lunghi e veloci che gli permettono di generare una buona potenza.

Un tennista principiante o di livello intermedio, invece, può preferire una racchetta più rigida per avere quel mix di controllo e potenza che possono migliorare il suo stile di gioco.

Molti tennisti di livello avanzato utilizzano dei telai più rigidi e potenti, magari combinati a una corda più rigida e orientata al controllo. Il risultato permette a questi giocatori di caricare i colpi di potenza e spin. La combinazione di una racchetta potente con una corda rigida e carica di spin è arrivata a definire il gioco potente moderno dei professionisti.Tuttavia, una racchetta rigida con una corda rigida può anche causare problemi di comfort agli amatori.

Generalmente, le racchette più rigide sono meno confortevoli delle racchette flessibili. Un telaio molto rigido trasmetterà uno shock maggiore al polso, al gomito e alla spalla rispetto a un telaio di rigidità media. Il comfort è difficile da misurare, dato che ogni giocatore ha la propria percezione di esso e del dolore. Tuttavia, i tennisti con problemi al braccio e/o alla spalla dovrebbero utilizzare racchette con una rigidità di 66 RA o meno.

Swingweight

Lo swingweight misura quanto sia pesante la racchetta quando si effettua il movimento.

Le racchette con uno swingweight più alto sono più difficili da manovrare, ma offrono maggiore comfort, potenza e stabilità all'impatto con la palla.

Le racchette con uno swingweight più basso sono più facili da manovrare, ma offrono meno comfort e stabilità all'impatto con la palla, soprattutto a velocità elevate.

I tennisti di livello avanzato preferiscono swingweight più alti perché li aiuta a ridirezionare la velocità degli avversari forti. Permette anche loro di colpire con una potenza maggiore. I tennisti principianti o di livello intermedio preferiscono uno swingweight più basso perché hanno a disposizione una maggiore accelerazione, che non aiuta solo a manovrare la racchetta in modo efficiente, ma anche a generare alti livelli di velocità e spin.

Swingweight basso = 305 o meno (Manoverabile, adatta ai principianti)

Swingweight medio = da 310 a 325 (Manovrabillità e stabilità moderata, adatta a tennisti di tutti i livelli, nel particolare per quelli di livello intermedio)

Swingweight alto = 325 o più (Molto stabile, adatta ai tennisti di livello avanzato)

Schema Corde

Spesso considerato importante dai tennisti ricreativi, lo schema corde di una racchetta influenza molti aspetti delle performance e sensazioni generali. Gli schema corde sono spesso definiti come aperti o chiusi.

Image of String Pattern Density

Uno schema corde aperto si fletterà maggiormente rispetto a uno schema corde più denso, offrendo un maggiore ritorno di energia e un angolo di colpo più alto. Alla stessa tensione (e su racchette simili), uno schema corde aperto risulta più vivace. In altre parole, si troverà maggiore profondità e velocità in uscita. Gli schema corde aperti permettono alle corde di flettersi maggiormente e con certi tipi di corde, tornano velocemente nella loro posizione originale, per uno spin ottimale. Tuttavia, la resistenza diminuisce. L'aumento del movimento delle corde causa una maggiore abrasione e quindi una rottura più frequente.

Uno schema corde chiuso non si flette molto all'impatto con la palla e si ha quindi un minore ritorno di energia. Molti giocatori trovano che gli schema corde chiusi offrano una maggiore potenza. Non permette molto movimento per generare spin, ma il maggiore controllo permette ai giocatori di muovere la racchetta velocemente e generarlo in questo modo. Inoltre, essendo le corde più vicine, durano più a lungo e permettono al giocatore di utilizzare corde più morbide e fini.

Scopri di più